Didattica della Matematica 1
| 23-09 3h | Introduzione al corso. Patto formativo con gli studenti. La didattica della matematica: breve storia; aree di interesse della didattica della matematica. Introduzione alle grandi teorie dell’apprendimento con particolare riferimento a Behaviorismo e Cognitivismo | |
| 24-09 2h | Computational Thinking e Didattica della Matematica (Seminario del prof. Andreas Brandsæter) | |
| 30-09 3h | Introduzione alle grandi teorie dell’apprendimento con particolare attenzione al costruttivismo. Vygotskij: pensiero e linguaggio, la zona di sviluppo prossimale. | |
| 01-10 3h | La metodologia IBSE per l’insegnamento della matematica. Il progetto TEMI. L’Enattivismo | |
| 06-10 3h | Alcune metodologie di ricerca per la didattica della matematica | Seminario a cura del prof. Melih Turgut |
| 07-10 3h | Bruner, un esploratore della mente, le fasi del suo pensiero, studi sulla percezione, i tipi di rappresentazione: esecutiva, iconica, simbolica. | |
| 14-10 3h | La seconda fase del pensiero di Bruner; la modularizzazione; lo scaffolding; il pensiero narrativo La metodologia SCRUM. Team Based Learning | |
| 15-10 3h | La terza fase del pensiero di Bruner: il linguaggio, il pensiero narrativo. La metodologia del Digital Storytelling. | |
| 21-10* 3h | Alcuni costrutti teorici utili come “lenti” attraverso cui studiare processi di apprendimento. Concept image e concept definition. Il caso delle funzioni continue. | |
| 28-10** 3h | Le competenze matematiche e il progetto KOM | |
| 29-10 3h** | Matematica outdoor | |
| 04-11 3h | Introduzione alla Semiotica: Pierce e la visione triadica (segno, interpretante, oggetto); Sausurre e la visione diadica; il quadro semiotico di Greimas; la semiotica globale di Sebeok; i sistemi di modellazione in primario, secondario e terziario; Il processo di costruzione del significato; La prospettiva semiotico-dinamica; le principali caratteristiche del processo di significazione: contestualità, situatività, pragmaticità. | |
| 05-11 3h | La semiotica nella didattica della matematica; La noetica e la semiotica in Duval; i registri di rappresentazione; trattamenti e conversioni. | |
| 11-11 3h | Radford e la teoria dell’oggettivazione: Luis Radford – biografia e linee essenziali del suo pensiero; I fondamenti teorici della teoria dell’oggettivazione; Un breve richiamo: Freire e la pedagogia degli oppressi; Il linguaggio nella teoria dell’oggettivazione; segni e artefatti; il Joint Labour | |
| 12-11 3h | Laboratorio su Radford | |
| 18-11 3h | La videoricerca. Videoanalisi di un laboratorio didattico | |
| 19-11 3h | ||
| 25-11 3h | ||
| 26-11 3h | ||
| 02-12 3h | ||
| 03-12 2h |
Testi consigliati:
Appunti del docente reperibili sulla pagina www.robertocapone.com
Gli studenti saranno avviati ad un uso consapevole di alcuni strumenti di Intelligenza Artificiale.
*Seminario della dott.ssa Bernardi
** Seminario della dott.ssa Troilo
Facebook
Email
RSS