Matematiche Complementari – UNIBAS
Il corso di Matematiche complementari (SD MAT04) è destinato a studenti del II anno del corso di laurea magistrale in Matematica.
Il corso prevede 48 ore (6 cfu) di lezione (suddivise in lezioni a carattere laboratoriale e seminari).
04/10 | Primo incontro con gli studenti. Patto formativo.
La matematica degli egizi, dei sumeri e dei babilonesi |
|
08/10 | La matematica greca: la scuola Pitagorica: tutte le cose che si conoscono hanno un numero, la scala pitagorica, i numeri non sono sufficienti: le grandezze incommensurabili. il teorema di Pitagora e una sua dimostrazione; il teorema inverso del teorema di Pitagora. | |
11/10 | Un altro modo per dimostrare il teorema di Pitagora (a partire dal primo teorema di Euclide). Superfici e superfici equivalenti. Primo teorema di Euclide. I numeri primi. Paradosso dell’esistenza di grandezze non commensurabili. Teorema sull’esistenza dei triangoli impossibili. Dimostrazioni e dimostrazioni per assurdo. Talete. Teorema sulla infinità dei numeri primi | |
15/10 | Euclide e i suoi Elementi. Contenuto del libro I: definizioni, postulati, assiomi, le proposizioni costruttive, una dimostrazione sbagliata, I tre criteri di congruenza; teorema del pons asinorum, teorema (I, 48). | |
18/10 | La teoria delle grandezze omogenee, il postulato di Archimede, assioma di continuità, grandezze commensurabili, proporzionalità; teorema di esistenza del quarto proporzionale. Equiscomponibilità. Equivalenza tra un parallelogramma e un rettangolo, equivalenza tra un triangolo e un rettangolo, Platone e la duplicazione del quadrato | |
25/10 | Euclide e la teoria delle grandezze omogenee, equiscomponibilità di un poligono regolare e di un rettangolo; l’equiscomponibilità come relazione di equivalenza; primo e secondo teorema dell’angolo esterno; criterio di parallelismo; crisi della geometria euclidea; modelli di geometrie non euclidee; il modllo di Klein; il modello di Poincarè; altre geometrie. | |
29/10 | Le geometrie non euclidee; Riemann; la geometria iperbolica; dall’approccio sintetico all’approccio analitico | |
05/11 (3h) | Geometrie euclidee e non euclidee; Cartesio e il discorso sul metodo; operazioni tra segmenti; il metodo cartesiano; aritmetizzazione della geometria: sparizione delle figure. La costruzione dei numeri; la terna di Peano; il principio di induzione; il paradosso del mucchio di grano | |
08/11 (3h) | La terna di Peano; definizione per ricorsione, il problema delle strette di mano, l’anello degli interi relativi, esistenza e unicità delle terne di Peano, riformulazione del principio di induzione, la rappresentazione posizionale dei numeri naturali, | |
12/11 (3h) | Il campo dei razionali, il metodo delle sezioni di Dedekind. La struttura algebrica dei reali. | |
15/11 (3h) | L’infinito. Breve storia dell’infinito. Infinito potenziale e infinito attuale.il paradosso dell’infinito, il paradosso dei quadrati perfetti, il paradosso delle ruote concentriche, concetto di equipotenza; l’assioma della scelta, lemma di Zorn, insiemi numerabili ed enumerabili; Q è numerabile, NxN è numerabile, | |
19/11 (3h) | La non numerabilità di un intervallo. Dimostrazione topologica e dimostrazione per diagonalizzazione; equipotenza degli intervalli chiusi e degli intervalli aperti; La potenza del continuo, Superare la potenza del continuo. L’insieme delle parti; Paradosso del quadrato e del suo lato.Teorema di Cantor | |
22/11 (3h) | Ipotesi del continuo, Categoricità, completezza, consistenza e indipendenza.Hilbert ed Euclide e confronti con gli strutturalisti. | |
26/11 (3h) | Hilbert e l’infinito; nuovi oggetti matematici: parole e linguaggi | |
29/11 (3h) | L’idea di interdisciplinarità; il congresso di Parigi del 1972; multidisciplinarità, interdisciplinarità e transdisciplinarità. Esempi di progettazioni didattiche interdisciplinari | |
03/12 (3h) | L’interdiscplinarità secondo Miller, Apostel, Jantsch, Bourguignon. Boisot (interdisciplinarità lineare, strutturale, ristretta), Lichnerowicz, Bassong e la transdisciplinarità. Edgar Morìn e le tre sfide, la testa ben fatta. | |
13/12 (3h) | Il teorema di Ceva, dalla matematica alla statica, teorema di Menelao, teorema di Stewart, triangoli ceviani, ortici, pedali; il problema di Fagnano, dimostrazione con simmetrie assiali Fej’er, quadrilateri ortici; teorema di Varignon, quadrilateri ortici principali, il biliardo: biliardi piani e biliardi poligonali. | |
17/12 (3h) |