Cogito ergo sum
La sperimentazione condotta nelle classi seconde della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Cimitile Mercogliano Guadagni” di Cimitile (NA) trae spunto da una letteratura piuttosto ampia in Didattica della Matematica in cui viene evidenziata la relazione sinergica tra apprendimento della Matematica e movimento. L’esperienza è essenziale per l’apprendimento di materie scientifiche, ed è proprio il loro utilizzo pratico a renderle utili e interessanti.
| Attività prevista | Contenuti | Competenze specifiche | Metodologie | Luoghi | Ore didattica | |
| Test per la verifica diagnostica e prognostica ex ante | 
  | 
  | 
Aula multimediale | 1 | ||
| Giochiamo insieme con gli insiemi 
 
  | 
  | 
1.Riconoscere e usare correttamente diverse rappresentazioni
 dei numeri. 2.Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali 3. Rappresentare relazioni tra grandezze.  | 
  | 
Palestra e Aula multimediale | 3 | |
| Logica e Aritmetica razionale | Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore   posizionale delle cifre.
  | 
1.Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando   l’addizione e la sottrazione
 2.Saper confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi. 3.Saper rappresentare i numeri sulla retta numerica.  | 
  | 
Palestra
 Aula multimediale  | 
3 | |
| Logica e linguaggio | 
  | 
1.saper comprendere un linguaggio attraverso le sue strutture
 2. saper costruire ragionamenti, 3. saper comprendere, intrepretare, comunicare informazioni 4. saper formulare ipotesi e congetture; 5. saper adattare un linguaggio formale ai vari contesti d’uso  | 
  | 
Aula multimediale | 3 | |
| Il mago dei numeri | Schieramenti in palestra: nozione intuitiva di moltiplicazione
 Dividiamoci in gruppi: nozione intuitiva di divisione  | 
1.Confrontare e ordinare i numeri
 2.Eseguire la moltiplicazione 3. Eseguire la divisione  | 
  | 
Aula multimediale | 3 | |
| Confronto tra numeri: una lotta continua | L’ordinamento   dei numeri.
 Le frecce che parlano Le tavole di verità: vero/falso  | 
1.Avviare   procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle   operazioni.
 2.Confrontare e ordinare i numeri 3.Rappresentare relazioni tra grandezze. 4.Utilizzare la logica nel quotidiano  | 
  | 
Aula multimediale | 3 | |
| Logica e Geometria | Le figure geometriche
 Il castello con le costruzioni Le simmetrie  | 
1.Esplorare modelli di figure geometriche;
 2.Costruire disegnare le principali figure geometriche esplorate.  | 
  | 
Aula multimediale | 3 | |
| Statistica e probabilità | Il   gioco dei dadi
 Disponiamoci in fila Disponiamoci in cerchio  | 
1.Rappresentare semplici   situazioni combinatorie
 2.Raccogliere dati e rappresentarli  | 
  | 
Aula multimediale | 3 | |
| Visita al museo della Matematica di Avellino | 6 | |||||
| Verifica finale sommativa ex post
 Correzione degli elaborati e consegna attestati  | 
Somministrazione di una prova per la verifica delle competenze acquisite | Aula multimediale | 2 | |||
				
				
				
Facebook
Email
RSS
