Materiale didattico del I incontro di formazione rivolto ai docenti dell’ISIS “Ronca” di Solofra sulla Didattica per competenze.
Gli incontri saranno organizzati secondo la seguente proposta progettuale:
| Contenuti | 
Attività | 
Tempi | 
| Progettazione   e valutazione per competenze: il substrato teorico e culturale | 
Incontro   formalizzato attraverso una didattica interattiva. Si ripercorreranno le   tappe culturali che hanno condotto alla teorizzazione della didattica per   competenze e le tappe normative. Saranno illustrate le diverse tipologie di   valutazione, esempi di curricoli verticali e strategie per la realizzazione   di un curricolo verticale | 
21 aprile   (2h) | 
| Progettazione   e valutazione per competenze: metodologie didattiche e esempi di attività già   realizzate | 
Incontro   formalizzato attraverso attività laboratoriali e didattica peer to peer:   saranno mostrati esempi di progettazioni didattiche per competenze e attività   già realizzate ed esempi di curricoli verticali | 
9 maggio (3h) | 
| Laboratorio sull’utilizzo di metodologie   didattiche innovative anche per la didattica inclusiva
 Promuovere la pratica dell’osservazione   reciproca in classe (peer observation)  | 
Gli utenti   lavoreranno alla elaborazione di un curricolo verticale | 
16 maggio (3h) | 
| Laboratorio   per la  realizzazione di una unità di   competenza, elaborazione prove autentiche e delle corrispondenti rubriche   valutative in ambito scientifico – matematico. Analisi di prove INVALSI | 
Gli utenti   lavoreranno alla elaborazione di un curricolo interdisciplinare per classi   parallele | 
22 maggio (3h) | 
| Valutazione   a medio termine delle attività d’aula e conclusione plenaria del percorso.   Diffusione delle attività | 
Incontro destinato all’analisi delle esperienze   realizzate durante il percorso attraverso il confronto condiviso per   promuovere la pratica dell’osservazione reciproca in classe (peer   observation)
 Sintesi   conclusiva  | 
29 maggio (3h) |