Metodologie e Tecnologie per la Did. Mat. I
- Metologie e Tecnologie per la Didattica della Matematica 1 (Eng) (pdf) - 472.34 kB
- Meodologie e Tecnologie per la Didattica della Matematica 1 (pdf) - 412.36 kB
1 ottobre | La didattica della matematica: breve storia; aree di interesse della didattica della matmatica. Introduzione alle grandi teorie dell’apprendimento con particolare riferimento a Behaviorismo e Cognitivismo | |
3 ottobre | Introduzione alla grandi teoria dell’apprendimento con particolarea attenzione al costruttivismo. La metodologia IBSE per l’insegnamento della matematica. Vygotskij: pensiero e linguaggio, la zona di sviluppo prossimale. L’Enattivismo (lettura dell’articolo da scaricare a lato) | |
8 ottobre | Bruner, un esploratore della mente, le fasi del suo pensiero, studi sulla percezione, i tipi di rappresentazione: esecutiva, iconica, simbolica; | |
10 ottobre | La seconda fase del pensiero di Bruner; la modularizzazione; lo scaffolding; il pensiero narrativo
La metodologia SCRUM |
|
15 ottobre | La terza fase del pensiero di Bruner: il linguaggio, il pensiero narrativo.
La metodologia del Digital Storytelling. |
|
17 ottobre | Introduzione alla Semiotica: Pierce e la visione triadica (segno, interpretante, oggetto); Sausurre e la visione diadica; il quadro semiotico di Greimas; la semiotica globale di Sebeok; i sistemi di modellazione in primario, secondario e terziario; Il processo di costruzione del significato; La prospettiva semiotico-dinamica; le principali caratteristiche del processo di significazione: contestualità, situatività, pragmaticità. | |
22 ottobre | La semiotica nella didattica della matematica; La noetica e la semiotica in Duval; i registri di rappresentazione; trattamenti e conversioni. | |
24 ottobre | Radford e la teoria dell’oggettivazione: Luis Radford - biografia e linee essenziali del suo pensiero; I fondamenti teorici della teoria dell’oggettivazione; Un breve richiamo: Freire e la pedagogia degli oppressi; Il linguaggio nella teoria dell’oggettivazione; segni e artefatti; il Joint Labour; | |
29 ottobre | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx |
31 ottobre | Laboratorio su Radford | |
5 novembre | La videoricerca | |
7 novembre | Cenni di Sociologia dell’educazione: Durkhein, Bourdieu, Bernestein, Edgar Morìn e la testa ben fatta.
Teorie e Ricerche in Didattica della Matematica: Brousseau e la nascita del contratto didattico, riflessioni sul contratto didattico, il test dell’esagono, rompere il contratto, situazioni didattiche e situazioni adidattiche, |
|
12 novembre | Come costruire una situazione didattica, effetti del contratto didattico: effetto Topaze, effetto Dienes, effetto Jourdain. Chevallard e il concetto di Trasposizione Didattica | |
14 novembre | Videoanalisi di un laboratorio didattico | |
19 novembre | Il Lesson Study.
Matematica e motivazione: lavorare con le emozioni, la piramide dei bisogni di Maslow. |
|
21 novembre | Matematica e motivazione: la teoria di De Beni e Moè, la motivazione intrinseca ed estrinseca, Obiettivi orientati all’apprendimento e obiettivi orientati alle prestazioni, la teoria del rinforzo, Quali sono le origini del bisogno di conoscenza? Covington, Maehr, Stili motivazionali La teoria enattiva La motivazione secondo Emma Castelnuovo |
|
26 novembre | ||
28 novembre | L’insegnamento STEM; l’idea di interdisciplinarità e la metafora del confine. Il problema di Fagnano come esempio di insegnamento interdisciplinare tra matematica e fisica | |
3 dicembre | ||
5 dicembre | ||
10 dicembre | ||
12 dicembre |